Descrizione
Informazioni e notizie sulle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, compreso dati di affluenza alle urne e risultati di scrutinio, sono disponibili sulla pagina ELIGENDO del Ministero dell'Interno.
Quando e dove si votaDomenica 8 giugno 2025 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 presso la sezione elettorale indicata sulla tessera elettorale.
L'elettore, per votare, dovrà esibire al presidente di seggio la tessera elettorale personale ed un documento di riconoscimento
Ubicazione dei seggi elettorali:
SEZIONE 1 - Via Marconi 9, Castel di Casio
SEZIONE 2 - Via Torre Nuova, Badi
SEZIONE 3 e 4 - Via Montessori 5/1
Per cosa si vota
I cinque Referendum popolari abrogativi ex-art. 75 della Costituzione hanno le seguenti denominazioni:
Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le predette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le predette norme.
Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Referendum 2025 ed elettori fuori sede: modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online.
Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Gli elettori temporaneamente domiciliati a Castel di Casio possono presentare la domanda:
- a mano presso l'Ufficio Elettorale in orario di apertura al pubblico
- via PEC all'indirizzo comune.casteldicasio@cert.provincia.bo.it
Preventiva disponibilità ad esercitare le funzioni di scrutatore o presidente di seggio elettorale - formazione elenco aggiuntivo- a mano presso l'Ufficio Elettorale in orario di apertura al pubblico
- via PEC all'indirizzo comune.casteldicasio@cert.provincia.bo.it
Si rende noto che è in corso di formazione un elenco aggiuntivo di elettori che, sebbene non iscritti nel rispettivo albo, si rendano preventivamente disponibili a svolgere le funzioni di presidente o scrutatore di seggio per i Referendum del 08 e 09 Giugno 2025, ai quali conferire detti incarichi in tutti i casi in cui si verifichi l’improvvisa assenza nella costituzione del seggio dei componenti originariamente nominati presso gli uffici sezionali e l’impossibilità della loro sostituzione in via ordinaria. Tutti coloro che fossero disponibili a sostituire i presidenti o gli scrutatori di seggio elettorale assenti, sono invitati a completare il modulo di domanda allegato al fine di registrare la propria disponibilità all’eventuale incarico, indicando le modalità di contatto.
Il modulo può essere inviato alla PEC del Comune comune.casteldicasio@cert.provincia.bo.it oppure recapitato a mano all’ufficio elettorale.
Voto elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (art. 4-bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, come inserito dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (art. 4-bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, come inserito dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Tali elettori che intendano partecipare al voto dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il 7 maggio 2025, con possibilità di revoca entro lo stesso termine, apposita domanda di opzione per il voto all'estero, valida per un'unica consultazione.